Identità
|
NOI è la prima persona plurale ma soprattutto è un pronome che ci riguarda: uniti in associazione abbiamo scelto di essere insieme...
...mettendoci in gioco per
coltivare la profonda passione civile, culturale e sociale che ci accomuna.
Crescere come associazione significa per NOI condividere obiettivi e rispettare
gli impegni: la testimonianza, il dono e il servizio nascono dall'azione comune
di chi sceglie di non agire singolarmente, di chi sceglie di ascoltare gli
insegnamenti di quella scuola di aggregazione e solidarietà che è da sempre
l'oratorio. Maturare un progetto di educazione e formazione permanente, sulle
orme dei valori evangelici e della visione cristiana della società e dell'uomo,
ci dà la forza per camminare e crescere con gli altri, senza dimenticare chi è
rimasto indietro, offrendo un solido appoggio a chi è in difficoltà. Investire
sulla persona e la comunità ci permette di intraprendere con serenità ogni
sfida, puntando con fiducia su noi stessi, ma uniti. NOI Associazione - oratori
e circoli è la forza dell'insieme: la sinergia che intreccia relazioni.
Campo d'azione
L'Associazione
nazionale svolge un servizio agli oratori e circoli parrocchiali affiliati che
si realizza in diverse modalità:
- condivisione di valori e ideali;
- costituzione giuridica e organizzazione della vita interna dell'oratorio;
- valorizzazione del ruolo e dell'esperienza dei laici all'interno della comunità
cristiana;
- coordinamento e rete fra oratori e condivisione di esperienze;
- informazione e consulenza per attività ed iniziative;
- progetti,
sussidi e materiale;
- contatti
con le realtà istituzionali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni).
Tramite le
associazioni NOI territoriali, sono organizzate attività culturali, sportive,
musicali, teatrali, di formazione animatori, grest, tirocini e stage
universitari, elaborazione di progetti educativi, conferenze e corsi di
aggiornamento in vari ambiti (fiscale, legislativo, sicurezza, sanitario,
ecc.), anche con il coinvolgimento e la partecipazione di altre associazioni ed
enti locali. Il livello Territoriale dell'Associazione collabora nella
attuazione dei progetti della Pastorale Diocesana, in particolare quelli della
Pastorale Giovanile.
Forma giuridica - NOI
Associazione è costituita il 2 aprile 2002 con atto pubblico (repertorio 3452,
3 aprile 2002, notaio Russo); registrato presso l'Ufficio delle Entrate di
Verona in data 22 aprile 2002;
- ha sede
legale in Verona, Via Bacilieri 1;
- ha
segreteria operativa in Via Trainotti 1 a Verona;
- è iscritta
al Registro delle Persone Giuridiche (Ente Morale) in data 12 maggio 2003, al
n. 12 presso l'Ufficio territoriale del Governo - Prefettura di Verona;
- è iscritta
al Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale presso il
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il numero 89 in data 12 novembre 2004, con
automatica iscrizione delle articolazioni territoriali e dei circoli affiliati
(legge 383/2000, art. 7, comma 3);
- è
riconosciuta ente a carattere nazionale con finalità assistenziali ai sensi della
Legge 287/91 (art. 3, co. 6, lettera e), e del DPR 640/1972 (art. 20), con
Decreto del Ministro dell'Interno in data 2 agosto 2005, prot. n. 557/P.A.S./15326812000(151),
e con parere favorevole del Ministero dell'Economia
e delle Finanze in data 7 giugno 2005.
Diffusione - NOI Associazione è presente in
14 Regioni, 46 Province. Opera in 42 Diocesi, attraverso 1.400 Oratori e
Circoli.
- 26 sono le
realtà associative territoriali (diocesane) che hanno ottenuto dai loro rispettivi
Ordinari il riconoscimento quale Associazione di fedeli.
- A oggi, il
numero di Tesserati risulta essere: 385.000.
|
venerdì 25 luglio 2014
|
|
|
|
|
|
Allegati
Collegamenti
Nessun collegamento rilevato...
|
|
|